
Differenze tra caldaie normali e a condensazione:
Se state pensando di acquistare una caldaia a condensazione è importante sapere che la principale differenza da quelle tradizionali è una sola: non disperde il vapore acqueo originato dai fumi di combustione. La caldaia a condensazione sfrutta un processo di combustione al suo interno come per le caldaie tradizionali.
La caldaia a condensazione rappresenta l'ultima frontiera tecnologica in tema di riscaldamento domestico. La sua tecnologia all'avanguardia ti permette di abbattere i consumi di gas, quindi rendere più leggera la tua bolletta, con un risparmio fino al 20% rispetto a una caldaia tradizionale di vecchia generazione.
Perché scegliere una caldaia a condensazione?
- Efficienza: la caldaia a condensazione ha un rendimento maggiore perché, a differenza di quella convenzionale, riesce a sfruttare tutta l’energia del gas utilizzando anche quella parte di calore che nelle vecchie caldaie si disperde nei fumi. In questo modo permette di recuperare energia che altrimenti andrebbe persa.
- Risparmio: la caldaia a condensazione garantisce un risparmio economico reale e duraturo. I consumi diminuiscono dal 15 al 35% annuo se la temperatura dell’acqua nell’impianto di riscaldamento viene impostata tra i 60° e gli 80°C. Con impianti che funzionano a basse temperature (tra i 30° e i 50°), come nel caso degli impianti a pavimento, si può arrivare fino al 35%.
- Detrazioni fiscali: acquistando una caldaia a condensazione è possibile usufruire di due tipologie di detrazioni fiscali: beneficia della detrazione fiscale del 65% se abbinata con una pompa di calore (sistema ibrido), altrimenti il 50%. Queste percentuali di detrazioni saranno valide fino al 31 dicembre.
